Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Taxaceae

FAMIGLIA TAXACEAE

Famiglia di alberi ed arbusti in genere sempreverdi, distribuita soprattutto nell’emisfero settentrionale e costituita da 4 generi e da 28-35 specie. Le foglie sono piane, lineari o squamiformi e disposte a spirale lungo il fusto; fiori sono dioici, i maschili solitari o in brevi spighe in strobili a forma di amento, i femminili solitari ad un solo ovulo all’ascella delle foglie; i frutti sono costituiti da un seme circondato da un involucro carnoso a volte colorato (arillo).

1

Taxus baccata L. (Albero della morte, Tasso), presente alle Cascine, rami con foglie.

Si tratta di un albero alto da 5 a 20 m, sempreverde, dioico, che cresce spontaneamente in Italia nella fascia montana media; spesso si ritrova coltivato anche in altri contesti ambientali. E’ chiamato albero della morte in quanto tutta la pianta (escluso l’arillo, ovvero la parte carnosa del frutto, prima verde e poi rossa a maturità, che ricopre il seme) è velenosissima perché contiene un alcaloide chiamato tassina. Le foglie (lunghe 1-3 cm), a forma di lamina lineare acuta, verde-scure, lucide di sopra, si dispongono a spirale in due file opposte sui rametti. I fiori maschili sono raggruppati in piccoli amenti, i femminili, solitari o a 2, sono collocati all'apice dei rami; il frutto assomiglia ad un bacca.

Condividi