FAMIGLIA SOLANACEAE
Appartengono a questa Famiglia piante erbacee e arbustive (a volte lianose); molti generi vegetano allo stato spontaneo in America meridionale e tropicale; sono costituite da circa 2450 specie e più di 90 generi. Hanno foglie semplici (raramente divise) e alterne, senza stipole; i fiori, attino- o zigomorfi, per lo più pentameri (5 sepali liberi e 5 petali saldati in basso), sono spesso extrascellari e solitari o riuniti in infiorescenze cimose; il frutto è una bacca o una capsula.
Alkekengi officinarum Moench (Alchechengi), presente al Bargo, foglie e frutti.
Erbacea perenne e spontanea, alta 20-60 cm, a fusto eretto, angoloso e spesso ramoso; foglie alterne a lamina ovale-acuminata, intera o sinuata, con picciolo di 2-3 cm; i fiori (calice piccolo, campanulato a 5 lobi; corolla bianca rotata a 5 denti del diametro di 1,5-2 mm; antere gialle) si inseriscono, solitari, all’ascella fogliare su un peduncolo che si incurva alla fruttificazione; il frutto è una bacca di ~ 1 cm ricoperto da un involucro cartilagineo di colore rosso-arancio, rigonfio e persistente che rappresenta il calice che si è accresciuto durante la maturazione.
Datura stramonium L. (Stramonio), presente alle Cascine, pianta e (a) foglie, frutti e fiori.
Erbacea annuale, naturalizzata (fu introdotta in Europa, proveniente dall’America tropicale, secoli fa a scopo ornamentale e medicinale), propria di incolti sassosi, macerie ecc..; specie fetida, a fusto eretto o prostrato e ramificato; le foglie, da ovali ad ellittiche sono fortemente e irregolarmente dentate, alterne, con picciolo di ~ 3 cm e lamina lunga 10-15 cm; i fiori, su peduncoli di 3-10 mm ed eretti, si inseriscono, solitari, all’ascella delle foglie superiori; hanno calice tuboloso a denti acuti e corolla bianca o rosata pure tubolosa, plicata e a lobi acuti, lunga ~ 7 cm; il frutto è una capsula ovata e spinosa, lunga 1-1,5 cm, che contiene numerosi semi neri.
Solanum chenopodioides Lam. (Morella chenopodioide), presente alle Cascine, foglie, frutti e (a) fiori.
Il genere Solanum è costituito da piante erbacee o arbustive, con foglie semplici o composte, dotate di picciolo e senza stipole; i fiori sono ermafroditi, actino- o zigomorfi, per lo più a 5 lobi patenti e corolla, bianca o violetta, rotata, a tubo breve, plicata e a 5 denti; infiorescenze in cime ombrelliformi, peduncolate, terminali o non; il frutto è una bacca a 2 logge o una capsula.
S. chenopodioides é specie esotica in espansione, proveniente dall’Argentina; è annuale o perennante (durata di qualche anno), pubescente-grigiastra, a fusto eretto e ramificato, alta 20-90 cm, con colletto legnoso e rigetti sterili nelle piante mature; le foglie, con picciolo di 2-5 cm, sono romboidali ad apice acuminato, lunghe 4-7 cm, a margine intero o quasi; i fiori, a corolla brevemente saldata in baso e 5 denti bianchi, più o meno revoluti, sono riuniti in cime peduncolate; il frutto è una bacca molto scura inserita sul piccolo calice persistente.
Solanum dulcamara L. (Dulcamara), presente alle Cascine e Bargo, parte superiore della pianta.
S. dulcamara è specie nativa, perenne, a cespuglio rampicante con fusti, in basso legnosi e molto ramosi e in alto erbacei e prostrati, lunghi da 30 a 200 cm; le foglie sono ovato-acuminate, alla base spesso cordate, intere o trilobale in alto (lobi laterali più piccoli e brevi); i fiori (calice piccolo e a denti brevi; corolla di 12-20 mm, di colore violaceo con lobi riflessi; antere gialle) sono riuniti in cime corimbiformi di 10-20 elementi; il frutto è una bacca ovata di ~ 8 mm che da verde diviene rossa a maturità.
Solanum nigrum L. (Erba morella), presente alle Cascine e al Bargo, fiori e foglie.
S. nigrum è specie erbacea annuale, di ambienti ruderali, comune; il fusto è eretto ramificato o diffuso, alto 10-60 cm; le foglie sono intere, ovate e a margine ± dentato-sinuoso; i fiori, a corolla bianca del diametro di 5-15 mm, sono riuniti in cime ombrelliformi di 3-10 elementi; il frutto è una bacca globosa di ~ 6 mm, giallo-verdastra e nera-lucente a maturità.