FAMIGLIA SIMAROUBACEAE
Famiglia di alberi ed arbusti distribuiti nelle aree tropicali ed equatoriali ed in parte in quelle temperate (in Italia solo entità introdotte), sono raggruppate in circa 100 specie e 20 generi. Le foglie sono generalmente alterne e divise; i fiori - ermafroditi o poligami, a 5 sepali fusi in basso e a 5 petali liberi, ma spesso poco appariscenti - sono riuniti in infiorescenze a spiga o pannocchia; il frutto, spesso alato, può essere rappresentato da una drupa, da una bacca o una samara.
Ailanthus altissima (Miller) Swingle (Ailanto, Albero del Paradiso), presente alle Cascine e al Bargo, albero alle Cascine.
Si tratta di un albero caducifoglio altamente invasivo, che rischia di minare la biodiversità naturale in varie tipologie ambientali, anche per l'enorme difficoltà ad estirparlo! Può raggiungere i 20 m di altezza e si riproduce facilmente tramite semi o polloni radicali; ha foglie, fetide allo sfregamento, imparipennate a 13-31 segmenti ovali-lanceolati ed acuminati, lunghi 5-7 cm, irregolarmente dentati; i fiori, verdastri e molto profumati, sono riuniti in ampie pannocchie terminali (lunghe fino a 20 cm); i frutti secchi ed alati sono lunghi fino a 4 cm e di colore rossastro.