FAMIGLIA PLATANACEAE
In pratica a questa Famiglia appartiene esclusivamente il genere Platanus, ovvero si tratta di alberi caducifogli delle zone temperate del N-America, Europa e SE-asiatico, riuniti in una decina di specie. Le foglie sono alterne e dotate di stipole; i fiori, unisessuali (perianzio generalmente pentamero a sepali e petali ridotti a squame), sono riuniti in capolini globosi e penduli, così come poi i frutti.
Platanus hispanica Mill. ex Münchh. (o hybrida Brot.) (Platano di Spagna), presente alle Cascine e al Bargo, rami con foglie e frutti in autunno e (a) particolare a fine aprile.
Il genere Platanus è rappresentato da alberi a foglie decidue, grandi, alterne e per lo più lobate; i fiori sono monoici, i maschili (per lo più gialli) generalmente 4-meri e i femminili (per lo più rossastri) 3-meri, riuniti - come anche i frutti - in capolini globosi e penduli (singoli o in gruppi poco numerosi).
P. hispanica può raggiungere i 40 m d’altezza, ha il lembo fogliare tronco–cordato alla base, diviso in 3-5 segmenti profondi fino a un terzo, il centrale con 1-3 denti ad apice ottuso per lato e più larghi che lunghi; i fiori femminili sono riuniti, per lo più, in 2 capolini per peduncolo. E’ specie verosimilmente di origine orticola, coltivata e inselvatichitasi ampiamente in tutta l’Italia.