FAMIGLIA PAPAVERACEAE
Famiglia, olartica ad estensione australe, di piante quasi esclusivamente erbacee (spesso laticifere) annuali, bienni o perenni, riunite in circa 800 specie e 41-43 generi. Le foglie sono alterne, più o meno divise (anche fortemente) e senza stipole; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, hanno 2 (-3) sepali caduchi e 4-6 petali (a volte prolungati in uno sperone e di vari colori), stami 2-4 o più; possono presentarsi solitari o riuniti in infiorescenze a grappolo di poche unità; il frutto è una capsula.
Chelidonium majus L. (Erba porraia), presente alle Cascine, fiore, frutti e foglie.
Erbacea perenne, contenente un latice che all’aria assume un colore aranciato; da fresco ha azione caustica e per questa proprietà è stato utilizzato nel trattamento delle verruche cutanee (Erba porraia). La pianta è assai ramificata ed è alta 30-80 cm; le foglie sono composte da 5-7 segmenti ovali e irregolarmente e ± profondamente dentellati; i fiori – calice a sepali giallastri e corolla a 5 petali spatolati e gialli – sono riuniti in ombrelle terminali di 5-7 elementi a peduncoli ineguali; il frutto è una capsula lineare eretta (lunga fino a 3 cm).
Fumaria bastardii Boreau (Fumaria di Bastard), presente alle Cascine, pianta e particolare dell'infiorescenza.
Il genere Fumaria è rappresentato da piante erbacee annuali (sembra si siano differenziate all’interno del bacino mediterraneo) a fusti angolosi, eretti o rampicanti; le foglie cauline sono picciolate, sparse, 2-4pennatosette a segmenti ovati, lanceolati o lineari; i fiori sono costituiti da 2 sepali a forma di piccoli petali più brevi della corolla; questa appare zigomorfa e costituita da 4 petali: uno superiore con sperone, due laterali e uno inferiore; i fiori sono riuniti in grappoli multiflori opposti alle foglie; il frutto è indescente a 1 solo seme, di forma ovata o ± rotondeggiante.
F. bastardii è alta 20-50 cm, i fiori hanno sepali dentellati lunghi 2-3 mm e petali di colore rosato più scuro all’apice; si caratterizza per le foglie 3-4 pennatosette, il racemo di ~ 15-25 unita e lungo ~ quanto il peduncolo sottostante che appare eretto alla fruttificazione; le brattee assai più brevi dei peduncoli (fino a 2- volte); il frutto ovoidale di 2-2,5 x 2-2,5 mm, e che diviene rugoso col disseccamento.
Fumaria capreolata L. (Fumaria bianca), presente al Bargo, infiorescenze.
F. capreolata è specie prostrato-ascendente, molto ramificata, lunga 30-60 cm e che si caratterizza per: le foglie 2-3 pennatosette; il racemo costituito da 15-25(-35) fiori, lungo 6-8 cm con la parte fiorita che occupa il terzo (o poco più) apicale; la corolla (11-14 mm) bianca e rosso-scura in alto; i sepali superiori alla metà della corolla, ovali, dentellati e acuti; i pedicelli fruttiferi ripiegati in basso ad uncino; il frutto sferico e liscio.
Fumaria officinalis L. (Fumaria comune), presente alle Cascine e Bargo, infiorescenza.
F. officinalis verde-glauca, glabra, a fusto eretto e molto ramificato, alta 20-40 cm, si caratterizza per: le foglie 2-4pennatosette a segmenti terminali lineari; il racemo eretto con la parte fiorifera lunga come il peduncolo o poco più; i sepali irregolarmente dentellati; la corolla roseo-vinosa più scura all’apice, lunga 6-9 mm; le brattee lunghe la metà o quanto il pedicello fruttifero; il frutto 2 x 2,5-3 mm, troncato all’apice e rugoso al disseccamento.
Papaver apulum Ten. (Papavero pugliese), presente alle Cascine, piante e fiori, bocci e capsule.
Il genere Papaver è costituito da piante erbacee, per lo più annuali, laticifere, a foglie alterne, da 1 a 3-pennatipartite o inciso-dentate; i fiori attinomorfi (rossi, rosei, gialli o bianchi) sono solitari e grandi, a 2 sepali, 4-6 petali (ripiegati su di loro prima dell’apertura), stigmi 4-15 disposti a raggio sul disco che circonda l’ovario supero; il frutto è una capsula rigonfia più o meno allungata, liscia o setolosa.
P. apulum è specie annuale, a fusto con peli applicati, eretto e ramificato, alto 20-50 cm; si caratterizza per: i petali (20-25 mm) di colore rosso-mattone, spesso con una macchia nera alla base; stami con filamenti violetti e antere bluastre; la capsula da ellissoidale a quasi globosa è lunga 1-1,5 cm e con setole arcuato-erette diffuse.
Papaver dubium L. (Papavero clavato), presente alle Cascine, fiore e capsula.
P. dubium è pianta annuale, pubescente, a fusto eretto e ramoso, alta 20-60 cm, foglie pennatipartite, setolose sulle nervature, con le superiori sessili e a volte solo dentate; si caratterizza per: i fiori a petali grandi (3-4 x 2-3 cm) e di colore rosso-vivo (senza macchia basale), le antere violacee, gli stami più brevi dell’ovario e soprattutto per la capsula glabra, liscia, assai allungata (fino a 14 mm) e attenuata verso la base.
Papaver rhoeas (Rosolaccio), presente alle Cascine e Bargo, fiore e capsule.
P. rhoeas è il papavero più comune da noi; è specie annuale, peloso-setolosa, a fusto eretto e ramificato, alta 20-60 cm; si caratterizza per le foglie cauline sessili a segmenti terminali più sviluppati; fiori a petali rosso-scarlatto (a volte con macchia nera alla base), grandi (corolla del diametro di 5-7 cm); peduncoli a setole patenti; capsula liscia, da ovata a globosa, arrotondata alla base e lunga fino a 14 mm.