FAMIGLIA JUNCACEAE
Famiglia costituita da piante erbacee, per lo più perenni, riunite in circa 430 specie e 6 generi, distribuita in quasi tutto il globo, soprattutto in ambienti umidi. Le foglie sono alterne o tutte radicali, per lo più lineari, guainanti e provviste di ligula; i fiori, ermafroditi (almeno in Europa), sono attinomorfi, a perianzio a 6 tepali (bruni, verdi, gialli, bianchi o nerastri) membranosi, liberi e disposti in 2 ranghi; sono riuniti in cime o corimbi circondati da più brattee più o meno allungate; il frutto è una capsula.
Juncus articulatus L. (Giunco nodoso), presente alle Cascine e al Bargo, pianta epigea.
Il genere Juncus è costituito da piante erbacee, soprattutto perenni o più raramente annuali, rizomatose; le foglie, giunchiformi o graminiformi, inguainanti, sono alterne o tutte radicali, a volte ridotte a guaine basali; i fiori, piccoli, ermafroditi, di varie colorazioni (ma non vivaci!), con una brattea ciascuno, sono riuniti, per lo più numerosi, in cime o corimbi; i frutti sono capsule a 1 o 3 logge.
J. articulatus è perenne, a fusti eretti e lisci, alti 20-70 cm e che si caratterizza: per le foglie cilindriche compressibili e con setti trasversi molto evidenti al tatto; i fiori, verdastri o brunastri, che si riuniscono in glomeruli di 4-10 a formare infiorescenze con rametti patenti o sparsi; le capsule nerastre e lucide, bruscamente mucronate, più lunghe del perianzio.
Juncus bufonius L. (Giunco dei rospi), presente alle Cascine e al Bargo, pianta epigea.
J. bufonius è pianta annuale spesso a molti steli ravvicinati, gracili, eretti o ascendenti, alti da 5 a 50 cm e con 1-2 foglie; le foglie radicali, lineari-canalicolate, senza setti trasversi e con guaine prive di auricole, sono più brevi delle infiorescenze; queste ultime sono costituite da fiori verde-pallidi con tepali di 5-8 mm, distanziati e riuniti in antele o fiori solitari; capsula oblunga, più breve del perianzio (3-5 mm).
Juncus effusus L. (Giunco comune), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza.
J. effusus è pianta perenne e cespitosa, con fusto robusto, nudo, liscio e a midollo non lacunoso, alto da 40 a 120 cm; le foglie sono ridotte a guaine basali rosso-brunastre e opache; i fiori da verdi a brunastri a maturità, sono riuniti in pannicolo laterale ramoso (a rami ineguali), diffuso e ± lasso; questo è superato da una lunga brattea che sembra la prosecuzione del fusto; i tepali sono lanceolati e assai acuti; la capsula obovata è un po’ più breve del tepali.
Juncus inflexus L. (Giunco tenace), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza.
J. inflexus è pianta perenne, alta 20-130 cm, simile a J.effusus, dal quale si differenzia per i fusti flessibili, fortemente striati e a midollo interrotto, assai resistenti alla trazione; le foglie sono ridotte a guaine basali nerastre e lucide; i tepali sono acutissimi e lunghi 3 mm come la capsula che può essere acuta o ottusa all’apice.
Luzula forsteri (Smith) DC. (Erba lucciola mediterranea), presente al Bargo, infiorescenza e (a) particolare del fiore.
Il genere Luzula è costituito da piante erbacee quasi sempre perenni (simili a Juncus); hanno foglie pelose (ricordano quelle delle graminacee) e per lo più basali; i fiori - a 6 tepali uguali o diversi e 6 stami - sono solitari o raggruppati in infiorescenze disposte a ombrello, in spighe o in pannicoli; la capsula relativamente grande e trigona, contiene 3 semi spesso con appendice alla base.
L. forsteri è pianta perenne, senza stoloni, pubescente, cespugliosa, a fusti eretti, alti 20-40 cm; le foglie numerose e sottili, sono radicali e presto si essiccano; i fiori, a tepali uguali, scuri e acuti, sono riuniti in ampia antela a rami ineguali con fiori isolati su peduncoli di 2-10 mm; la capsula, ovata e trigona, lunga ~ 4 mm, è un po’ più breve dei tepali.
Luzula multiflora (Ehrh.) Lej. (Erba lucciola multiflora), presente al Bargo, pianta epigea.
L. multiflora è pianta perenne, priva di stoloni, pelosa, a fusti alti 20-50 cm; le foglie sono strette (2-4 mm), con peli lunghi e biancastri; infiorescenza a 4-10 ramificazioni erette, densa e composta da numerosi glomeruli di 8-16 fiori; questi ultimi sono costituiti da tepali di simili dimensioni, acuti e nero-rossastri e da antere un po’ più lunghe del filamento; capsula ovato-trigona uguagliante i tepali.