Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Dryopteridaceae

FAMIGLIA DRYOPTERIDACEAE

Famiglia di felci leptosporangiate (ovvero con lo sporangio a parete costituita da un solo strato di cellule) diffusa in tutto il mondo, composta da circa un migliaio di specie e da 20 a 50 generi (a seconda degli Autori). Hanno un breve rizoma eretto o inclinato, fronde fascicolate a lamina più volte divisa, sori rotondeggianti e indusio reniforme o a scudo, inserito centralmente al soro.

1

2

Dryopteris filix-mas (L.) Schott (Felce maschio), presente al Bargo, pianta epigea e (a) particolare faccia inferiore della fronda

Felce alta 20-160 cm, a fronde fascicolate che generalmente scompaiono in inverno; queste hanno contorno da ovato a lanceolato (ristretto alle 2 estremità); il rachide non presenta zone nerastre nel punto di inserzione delle divisioni primarie (come invece in D. affinis, per altro molto simile); il picciolo, al pari del rachide, è verde chiaro e coperto da numerose scaglie bruno-chiare che si rarefanno verso l’alto; le pinne sono lineari e le pinnule ottuse ed hanno margini frastagliati, da dentati a lobati; i sori, per lo più in numero di 4 a 8 e disposti in 2 file, sono ricoperti, sulla faccia inferiore delle pinnule, da un grande indusio reniforme .

1

2

Polystichum setiferum (Forssk.) T. Moore ex Woyn. (Felce setifera), presente alle Cascine e al Bargo, pianta epigea adulta e (a) giovanile.

Felce cespitosa, alta fino a 1 m ed oltre, a picciolo breve e rachide verde con numerose scagliette bruno-chiare; le fronde hanno contorno lanceolato, sono bipennate con lobi arrotondati alla sommità e ± dentati sul bordo; sori reniformi, relativamente grandi e poco numerosi, collocati sulle nervature della faccia inferiore; l’indusio è presente e persistente.

Condividi