FAMIGLIA CRASSULACEAE
Famiglia cosmopolita costituita da circa 1500 specie riunite in una quarantina di generi che abitano spesso ambienti rocciosi e asciutti. Si tratta in genere di piante erbacee a volte legnose in basso; le foglie, succulente e quasi sempre semplici, possono essere alterne, opposte o verticillate; i fiori, per lo più ermafroditi e attinomorfi, possono avere da 3 a 20 sepali (generalmente 4-5, liberi o a volte saldati in basso), da 3 a 20 petali (per lo più 4 o 5, liberi o saldati) e da 3 a 40 stami, inseriti alla base del calice o, di rado, sulla corolla; hanno colorazione varia e sono riuniti per lo più in cime scorpioidi, ma possono anche presentarsi solitari, in grappoli o pannocchie; i frutti sono composti da 3-20 carpelli liberi.
Phedimus stellatus (L.) Raf. (Borraccina stellata), presente al Bargo, pianta epigea.
Il genere Phedimus è molto simile a Sedum (vedi), si differenzia per la mancanza di foglie basali in rosetta.
P. stellatus è una pianticella annuale, glabra, eretta e alta fino a 15 cm; ha foglie (lunghe 10-15 mm) opposte in basso e alterne in alto, di forma obovata, con pochi denti ottusi, e spesso arrossate; i fiori, molto piccoli (sul cm), sono a (4-) 5 petali rosei, acuti e riuniti in cime fogliate lasse; sia i petali che i follicoli sono aperti all’esterno a stella. Vegeta su muretti e ambienti rocciosi.
Sedum acre L. (Borraccina acre), presente al Bargo, rametti con foglie e fiori.
Il genere Sedum è costituito da piante erbacee (almeno da noi) e succulenti; foglie piane o cilindriche, le basali riunite in rosetta; fiori a calice e corolla con (4-)5(-6-8) elementi, non saldati fra loro; in numero vario anche i frutti (normalmente 5) rappresentati da carpelli.
S. acre, pianta glabra, alta 4-8 cm, ha fiori giallo dorati, abbastanza numerosi, con petali aperti a stella e lunghi 2 volte i sepali, foglie spiralate, ovali e succolente, arrotondate alla base e senza sperone.
Sedum album L. (Borraccina bianca), presente al Bargo, fiori e foglie e (a) particolare fiori.
S. album si caratterizza per: essere perenne, alta 10-20 cm, fusti contorti e spesso arrossati, foglie lunghe sui 13 mm, cilindriche un po’ appiattite di sopra e alterne; fiori del diametro di 6-9 mm, a 5 petali bianchi (raramente rosei), riuniti in cime multiflore; follicoli rosei di 6-9 mm.
Sedum cepaea L. ( Borraccina cepea), presente al Bargo, piante epigee e (a) particolare dell'ifiorescenza.
S. cepaea, il più comune nel nostro territorio, è specie annuale; foglie a lembo intero, opposte o verticillate, le inferiori ovali e più grandi delle superiori, lineari-cuneiformi; fiori a 5 petali (~ 4 mm) acuti e bianchi con la carena spesso arrossata, riuniti in una pannocchia allungata, lassa, a rametti patenti e fogliosa; follicoli eretti.
Sedum hispanicum L. (Borraccina di Spagna), presente alle Cascine, i fiori.
S. hispanicum è specie annuale, ascendente, più bassa di 10 cm e pubescente-ghiandolosa; foglie cilindriche e alterne; fiori sessili, con 6-9 petali (bianchi screziati di porpora, acuti e patenti a stella) e altrettanti sepali; stami in numero di 12-18, più lunghi delle brattee; follicoli patenti; l’infiorescenza è in forma di cima unilaterale.
Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy (Ombelico di Venere), presente al Bargo, foglie e getto fiorale.
Il curiosissimo Ombelico di Venere è facilmente riconoscibile per la forma delle foglie (tutte succulente) basali lungamente picciolate e a lembo orbicolare con al centro una depressione a forma di ombelico; le foglie cauline decrescono in dimensioni verso l’alto con forma lanceolata; i piccoli e numerosi fiori, bianco-giallo-verdastri (talora arrossati), lunghi 7-10 mm, pendenti, sono riuniti in un lungo racemo lineare, unilaterale e terminale al fusto.