Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Cornaceae

FAMIGLIA CORNACEAE

Famiglia assai diffusa nel mondo (manca in Antartide), costituita da circa 80 specie riunite in 8 generi. Si tratta di alberi o arbusti a foglie caduche o persistenti, generalmente semplici e opposte, a volte stipulate; i fiori, ermafroditi (nel genere Aucuba unisessuali), per lo più a 4 sepali (ridotti spesso a squame o assenti), tepali (divisi) e stami; il frutto può essere una drupa o una bacca. Alcune specie sono coltivate a fini ornamentali o anche (seppur raramente ai nostri giorni) alimentari.

 

1

2

Cornus mas L. (Corniolo), presente alle Cascine e Bargo, i fiori e (a) i frutti (corniole).

E’ un albero legato alla città di Prato quando ancora si denominava Borgo al Cornio (= Corniolo, sembra che anticamente una pianta monumentale si trovasse nei pressi dell’attuale Piazza del Duomo). Arbusto o albero caducifoglio, alto da 2 a 6 m, a tronco breve, con corteccia liscia e giallo-brunastra; le foglie, opposte, sono particolari: ovali (larghezza massima sotto il centro), a margine intero, con i peli sulla faccia inferiore rivolti nello stesso verso e a 3-6 paia di venature convergenti verso l’apice; i fiori gialli, che compaiono già a gennaio prima delle foglie, sono piccoli e riuniti in ombrelle ascellari sferiche, su brevi rami; il frutto commestibile, è una drupa ovoide rossa a maturità. I semi di questa specie sono stati ritrovati in vari siti archeologici preistorici dell’Italia settentrionale.

1

2

Cornus sanguinea L. subsp. sanguinea (Sanguinello), presente alle Cascine e al Bargo, pianta con infiorescenza e (a) con frutti.

Arbusto o alberello alto da 2 a 5 m, caducifoglio, a rametti opposti e glabri, a foglie ovate a larghezza massima al centro, opposte, con peli sulla faccia inferiore rivolti in tutti i sensi: i fiori sono piccoli a corolla bianca, riuniti in corimbi terminali, compaiono circa contemporaneamente alle foglie; i frutti sono drupe subsferiche, nerastre a maturità e non edibili. La corteccia di fusti e rami tende al rosso specialmente quando è esposta al sole e così le foglie prima della caduta (sanguinea: color sangue).

Condividi