FAMIGLIA CONVOLVULACEAE
Famiglia costituita da piante erbacee (o legnose fuori d’Europa) in gran parte rampicanti: si contano circa 1700 specie (per alcuni Autori più di 1800, per altri poco più di 1300) nel globo, suddivise in più di 50 generi, che abitano soprattutto le aree temperate e tropicali occupando habitat diversissimi (da zone aride e assolate, comprese le dune sabbiose, a boschi più o meno ombrosi e ricchi di vegetazione, acque dolci ecc.). Le foglie, prive di stipole, appaiono generalmente semplici e alterne sui fusti volubili; i fiori, ermafroditi e spesso assai appariscenti, sono costituiti da 4-5 sepali, quasi sempre liberi, e 4-5 petali saldati a imbuto o campana, con stami spesso inseriti alla base della corolla; il frutto è generalmente una capsula. Le specie del genere Cuscuta si caratterizzano per essere piante parassite prive di foglie e di clorofilla, con fiori generalmente piccolissimi.
Convolvulus arvensis L. (Vilucchio dei campi), presente alle Cascine, fiori e foglie (Foto B. Pierini).
Il genere Convolvulus (limitandoci alle specie italiane) comprende piante perenni, a fusti volubili, foglie intere, palmatosette o lobate, fiori con corolla campanulata a 5 angoli e 5 sepali totalmente divisi.
C. arvensis (a fusto lungo da 20 a 100 cm ca.) si caratterizza per: i fiori di ca 2 cm di diametro, solitari o gemini, di colore roseo o bianco, su peduncoli ascellari più lunghi delle foglie; queste ultime sagittate a orecchiette acute e divergenti; calice e capsula glabri. Vegeta in ambienti erbosi.
Convolvulus cantabrica L. (Viliucchio bicchierino), presente alle Cascine, fiori.
C. cantabrica (a fusto lungo da 20 a 50 cm) si caratterizza per: i fiori di 25-40 cm di diametro, rosei, riuniti da 1 a 4 in infiorescenze lasse, a corolla molto più lunga del calice; calice e capsula irsuti. Vegeta in ambienti aridi e assolati.
Convolvulus sepium L. (o Calystegia sepium (L.) R.Br.) (Vilucchio delle siepi), presente alle Cascine e Bargo, fiore (Foto B. Pierini).
C. sepium (a fusti lunghi fino a 5 m) si caratterizza per: i fiori di 30-50 cm di diametro, bianchi, con 2 larghe brattee fogliacee ovali-lanceolate ricoprenti il calice; foglie sagittate verde-brillanti, a lunghi peduncoli, acute, a orecchiette tronche; capsula subsferica e glabra. Vegeta sulle siepi in zone fresco-umide.
Cuscuta campestris Yunck. (Cuscuta dei campi), presente alle Cascine, particolare dei minuscoli fiori.
Le Cuscute sono piante prive di clorofilla (non sono verdi), parassite (si attorcigliano alla pianta ospite con i loro lunghi fusti, filiformi e volubili, nutrendosi delle linfa tramite delle strutture penetranti, dette astori) e non hanno foglie; i fiori sono piccolissimi e riuniti in infiorescenze ± dense e globose. La C. campetris è specie annuale esotica (origine Nord-America), con fusto giallastro, fiorellini di 2-3 mm, pentameri, a 1 stilo e 2 stigmi capitati; il frutto ha il diametro di 2-3 mm. Parassita diverse piante erbacee.