FAMIGLIA ARACEAE
A questa Famiglia - ricca di generi, circa 110, e di specie, circa 2600, e distribuita in tutto il mondo, soprattutto ai tropici - è stata recentemente annessa quella delle Lemnaceae che è andata così a costituirne l'ottava sottofamiglia, quella delle Lemnoideae. Il motivo è legato ai recenti e sofisticati studi genetici degli ultimi anni che sembrano confermare la derivazione da un antenato comune. Fra Araceae e Lemnacaea macroscopicamente dal punto di vista morfologico non si apprezza nessuna somiglianza: mentre la sezione Araceaea s.s. è costituita da piante erbacee a fiori generalmente unisessuali e riuniti in una tipica infiorescenza a spadice, la seconda è costituita invece da piccole erbe acquatiche natanti, a fiori unisessuali piccolissimi (quasi non visibili senza lente), inseriti sul bordo delle fronde.
Arum italicum Mill., (Gigaro, Pan di serpe), presente alle Cascine e al Bargo, spata con infiorescenza e foglie
La pianta è chiamata Pan di serpe perché è assai velenosa; le sue bacche, delle dimensioni di un pisello, potrebbero attrarre l’attenzione dei bambini per la loro colorazione rossa. Contiene sostanze che liberano all'ingestione acido cianidrico. Si tratta di una pianta erbacea perenne, glabra, a tubero grosso e ovato, alta 30-80 cm; le foglie, che nascono già in autunno, sono tutte radicali, verdi (spesso venate di bianco), hanno lunghi piccioli (in media 25 cm) e lembo a forma di punta di lancia; l'infiorescenza a forma di calva (detta spadice) è gialla e circondata da una brattea (detta spata) lunga fino a 30 cm di colore giallo-verdastro; i frutti sono bacche verdi che divengono rosse a maturità.
Lemna minor L., (Lenticchia d’acqua), presente alle Cascine, raggruppamento di piante in acqua.
Si tratta di piccole piante che galleggiano sull’acqua ferma o a lento scorrimento, aggregate in gruppi più o meno numerosi. Ognuna è costituita da due foglioline, di circa 2 mm, opposte, ovali e asimmetriche, che emettono una sola radichetta.