Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Apiaceae

FAMIGLIA APIACEAE

Famiglia subcosmopolita molta ricca in specie, rappresentate soprattutto nelle aree temperate del pianeta (circa 3500 specie raggruppate in più di 400 generi); si tratta in genere di piante erbacee (a volte legnose). Molte sono velenose (ed anche mortali), numerose sono quelle utilizzate a fini alimentari, aromatizzanti o medicinali ed anche ornamentali. Importante per poter giungere ad una corretta determinazione delle varie entità è l’osservazione soprattutto del seme che appare molto diversificato (ma sarebbe bene contemporaneamente poter disporre anche dell’infiorescenza e delle foglie). I fiori sono disposti caratteristicamente in ombrelle (raramente in capolini o verticilli) e sono soprattutto ermafroditi ed attinomorfi (a volte i periferici all’infiorescenza sono zigomorfi, unisessuali o sterili); il calice manca di lembo o esso è rappresentato da 5 brevi dentelli; la corolla presenta 5 petali, a volte bilobi, di vario colore; le ombrelle sono spesso dotate di un involucro (verticillo di brattee) e composte di più ombrelle semplici di secondo ordine (umbellule) che a loro volta possono essere dotate di involucretto (verticillo di bratteole); le foglie sono composte (raramente semplici), alterne, senza stipole, ma spesso il picciolo risulta dilatato in una guaina.

1

Aegopodium podagraria L. (Giraldina silvestre), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenze e foglie.

Pianta glabra, alta fino a 80-100 cm; le foglie inferiori , a lungo picciolo, sono biternate a segmenti lanceolati e dentellati; le cauline sono sessili; i piccoli fiori bianchi (o rosati) sono riuniti in ombrelle a 10-20 raggi, mancanti di involucro e involucretto; il frutto è ovoide, lungo 3-4 mm, non altato. E’ specie commestibile ed officinale.

2

Bupleurum tenuissimum L. (Bupleuro a grappolo), presente alle Cascine, infiorescenze.

Questa pianta (alta 10-40 cm) è molto esile e di dimensioni contenute: è difficile da individuare fra le altre erbe. Ha foglie intere, semplici, lineari-acuminate; i fiori sono gialli e riuniti in piccole ombrelle a (1) 2-3 raggi terminali o ascellari; l'involucro è costituito da 1-4 segmenti ineguali, involucretto a 3-5 lineari-acuminati; i frutti sono subglobosi, a coste salienti un po' ondulate e papillosi.

3

Chaerophyllum temulum L. (Cerfoglio inebriante), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenze e infruttescenze.

E’ specie tossica, la sua ingestione provoca sintomi simili a quelli prodotti da una forte ubriacatura: da qui il nome volgare di Cerfoglio inebriante. Pianta bienne, alta 30-100 cm; le foglie sono bipennatisette e mucronulate; i piccoli fiorellini bianchi (o rosei) sono riuniti in ombrelle a 6-12 raggi ineguali; manca l'involucro, mentre l'involucretto è costituito da 5-8 segmenti ribattuti verso il basso; il frutto è liscio, lineare e lungo ca. 6 mm.

4

Conium maculatum L.  (Cicuta di Socrate), presente alle Cascine, fusto, foglie e infiorescenze.

Si tratta della pianta con cui fu “giustiziato” il famoso filosofo greco Socrate. Si distingue dalle specie simili per avere il fusto cavo e maculato di bruno-porpora; inoltre per l’odore fetido che emana. E' pianta bienne, alta anche più di 1 m; le foglie basali sono assai grandi e più volte divise; i fiori bianchi sono riuniti in ombrelle a 10-20 raggi ineguali; l'involucro è costituito da 3-5 segmenti brevi e riflessi, l'involucretto da 3-6 segmenti lanceolati e pure riflessi; il frutto subgloboso è piccolo, glabro e compresso.

5

Daucus carota L. (Carota selvatica), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza e infruttescenza.

Sembra che questa pianta sia la progenitrice della carota coltivata. E’ specie aromatica, commestibile e dotata di proprietà fitoterapiche (diuretica, decongestionante ecc.). Specie bienne, alta 30-80 cm, a foglie bipennatosette, fiori bianchi o rosei (il centrale è quasi sempre porporino), riuniti in ombrelle a 20-40 raggi; l’involucro è formato da 7-10 segmenti sottili con 2 lacinie laterali,  l'involucretto è costituito da segmenti lineari interi o trifidi; il frutto è ellittico e dotato di aculei lunghi quanto la larghezza del frutto stesso. A maturità l'infruttescenza si richiude e assume forma ovalata.

Foeniculum vulgare Mill. subsp. piperitum (Ucria) Bég.

Foeniculum vulgare Mill. subsp. piperitum (Ucria) Bég., (Finocchio selvatico), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza.

Si tratta del famoso finocchio selvatico usato in Toscana soprattutto per insaporire i “ballotti”, ma non solo… La subsp. piperitum ha un sapore particolarmente piccante. E' pianta che può raggiungere e superare i 2 m di altezza; le foglie, da 3 a 4-pennate, presentano le ultime divisioni assai sottili; i fiori gialli sono riuniti in ombrelle a 4-10 raggi, prive di involucro; il frutto è lungo circa 5 mm e di forma ovata.

Oenanthe pimpinelloides L.

Oenanthe pimpinelloides L., (Finocchio acquatico), presente alle Cascine e al Bargo, infiorescenza e foglia superiore.

Il genere Oenanthe è costituito da specie erbacee, spesso velenose, annue o perenni; le foglie inferiori sono 2-3 volte divise, con segmenti lineari o ovati; i fiori sono piccoli e bianchi (a volte rosei), riuniti in infiorescenze a ombrello di 2-30 raggi, con involucretto a più segmenti e involucro nullo o a più segmenti; i frutti sono ovoidi e non compressi.

O. pimpinelloides è caratterizzata dalle foglie basali (bipennate a segmenti ovali) diverse da quelle superiori (pennatosette a segmenti lineari) e dai tuberi radicali ovoidi inseriti lontano dal fusto.

Oenanthe silaifolia M. Bieb.

Oenanthe silaifolia M. Bieb., (Finocchio acquatico a foglie strette), presente alle Cascine e al Bargo, infruttescenza

O. silaifolia ha foglie superiori e inferiori simili (a base cuneiforme, si restringono gradatamente divenendo assai sottili) e i tuberi si presentano allungati e prossimi alla base del fusto.

Pastinaca sativa L.

Pastinaca sativa L., (Pastricciani), presente Cascine, la pianta intera.

E’ una pianta che in passato era utilizzata da noi a fini alimentari, soprattutto il tubero (allungato a mo' di carota), ma che è stata soppiantata in gran parte dalla patata al momento della sua comparsa in Europa. E' specie erbacea perenne, alta fino a poco più di 1 m; le foglie inferiori sono più volte divise in lacinie sottili; i fiorellini sono a petali gialli e le infiorescenza ad ombrella sono costituite da numerosi raggi ineguali; involucro e involucretto generalmente assenti; frutto ellittico con breve ala.

Physospermum cornubiense (L.) DC

Physospermum cornubiense (L.) DC

Physospermum cornubiense (L.) DC., (Fisospermo), presente al Bargo, foglie basali e  particolare dell'infiorescenza.

Il nome del genere deriva dal greco, physa (vescica) e spermum (seme), allusione all’aspetto dei semi “rigonfi”. E' specie erbacea perenne, alta 50-120 cm; le foglie inferiori sono più volte divise e ricordano quelle dell'aquilegia (è chiamata anche P. aquilegifolium); i fiorellini sono bianchi e riuniti in infiorescenze ad ombrella di 10-25 raggi, con involucro a piccoli segmenti patenti e involucretto di 1-5; frutto didimo, compresso e glabro.

Scandix pecten-veneris L.

Scandix pecten-veneris L., (Pettine di Venere), presente alle Cascine e al Bargo, infruttescenze.

Spesso i nomi delle piante sono ispirati alla mitologia: in questo caso la forma delle infruttescenze, a lunghi segmenti, ha ricordato al botanico che l'ha denominata un pettine così grazioso da poter essere utilizzato da Venere, dea dell’amore. Pianta annua, alta da 10 a 40 cm; le foglie picciolate sono 3 volte divise a segmenti terminali sottili; i fiori sono bianchi e riuniti in ombrelle semplici a 1-3(-5) raggi robusti e più brevi dei frutti (allungati e con rostro terminale distinto); l'involucretto è formato da da 5 segmenti bi- o tri-fidi, oppure pennatosetti.

Sison amomum L.

Sison amomum L., (Amomo germanico), presente alle Cascine, infiorescenze e foglie cauline.

Pianta aromatica che si incontra nei luoghi umidi e che deriva il proprio nome (Sison) da una specie officinale della Siria ricordata da Dioscoride (medico-botanico greco, vissuto ai tempi di Nerone).  Erbacea bienne, alta da 30 a 50 cm, a foglie inferiori pennatosette a 5-9 segmenti dentati al margine e di forma ovale (nelle superiori i segmenti sono lineari); i fiorellini bianchi sono riuniti in numerose piccole ombrelle  a 3-6 raggi ineguali; involucro a 1-3 segmenti lineari e involucretto 1-5 molto piccoli; il frutto, piriforme e costoluto, è lungo 2-3 mm.

Tordylium apulum L.

Tordylium apulum L., (Ombrellini pugliesi), presente alle Cascine, infiorescenza.

Il genere Tordylium  è costituito da noi piante erbacee annuali, con foglie semplici, pennate o pennatosette, fiori bianchi o rosei riuniti in ombrelle a 4-10 raggi dotate di involucro e involucretto, frutto orbicolare o ovato, compresso e a margine evidentemente ispessito.

T. apulum ha l'infiorescenza caratterizzata da fiori periferici a un solo petalo molto grande e a due lobi ineguali. E’ specie alimentare (ricorda il prezzemolo) e officinale (in particolare sembra molto ricca di vitamina E).  E' alta 10-60 cm, ha foglie pennate a segmenti ovali e dentellati; i piccoli fiori bianchi sono riuniti in ombrelle a 5-8 raggi; involucro a 5-7 brattee e involucretto a bratteole simili, ma più brevi; il frutto, non ispido, è ellittico a bordo espanso e crenulato.

Tordylium maximum L.

Tordylium maximum L., (Ombrellini maggiori), presente alle Cascine, infiorescenza e infruttescenza.

T. maximum ha altezza ed aspetto simile alla precedente; se ne distingue soprattutto per avere sul fusto setole assai scabre e rivolte in basso, per il segmento superiore delle foglie lanceolato ad inserzione cuneiforme e per i frutti ispidi.

Torilis africana Spreng.

Torilis africana Spreng., (Lappolina purpurea), presente al Bargo, la pianta.

Il genere Torilis è rappresentato da piante erbacee annuali o più raramente bienni; i fusti sono rudi e le foglie inferiori bipennatosette; i piccoli fiori sono bianchi o rosei e riuniti in ombrelle a 2-12 raggi; l’involucro è assente o costituito da 1-5 segmenti e l’involucretto è presente e a segmenti multipli; il frutto, da lineare a ovoidale, è lungo 2-3 mm, un po’ compresso e fra le creste si trovano numerose spine o tubercoli.

T. africana, annua e alta 20-60 cm, è caratterizzata, rispetto alle altre piante congeneri con infiorescenze terminali, da involucro assente o ridotto, da ombrelle con un numero di 2-3 (4) raggi e dalle foglie superiori spesso divise in segmenti lineari e allungati; i petali oltre che bianchi possono essere rosei o violacei.

Torilis arvensis (Huds.) Link

Torilis arvensis (Huds.) Link, (Lappolina dei campi), presente alle Cascine, infiorescenza.

T. arvensis, annua e alta 20-60 cm, è caratterizzata, rispetto alle altre piante congeneri con infiorescenze terminali, da involucro assente o ridotto e ombrelle a più di tre raggi con foglie superiori a segmenti non particolarmente allungati e sottili; i petali sono sempre bianchi.

Torilis japonica (Houtt.) DC.

Torilis japonica (Houtt.) DC., (Lappolina del Giappone), presente al Bargo, particolare della pianta.

T. japonica, annuale e alta da 20 a più di 100 cm, è caratterizzata, rispetto alle altre piante congeneri con infiorescenze terminali, dall’involucro delle ombrelle ben sviluppato a 4-8 (12) brattee.

Torilis nodosa (L.) Gaertn.

Torilis nodosa (L.) Gaertn.

Torilis nodosa (L.) Gaertn., (Lappolina nodosa), presente alle Cascine, particolare e (a) infiorescenza.

T. nodosa, annuale e alta 20-60 cm, si caratterizza, rispetto alle specie congeneri, per portare le infiorescenze opposte alle foglie e lateralmente sul fusto (infiorescenze non terminali); inoltre il fusto è prostrato e le ombrelle hanno raggi molto brevi (subnulli).

Condividi