Opere letterarie
Tutte le opere letterarie di Ardengo Soffici
Ignoto toscano, Successori B. Seeber, Firenze, s.d. [1909].
Il caso Medardo Rosso. Preceduto da L’Impressionismo e la pittura italiana, Succ. B. Seeber, Firenze, 1909.
Arthur Rimbaud, Casa Editrice Italiana di A. Quattrini, Firenze, 1911;
Lemmonio Boreo. I, Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini, Libreria della Voce, Firenze, 1912.
Cubismo e oltre, Libreria della Voce, Firenze, 1913.
Cubismo e Futurismo, II edizione [in I ediz. Cubismo e oltre], Libreria della Voce, Firenze, 1914.
Arlecchino, Edizioni di Lacerba, Firenze, 1914.
Giornale di bordo, Libreria della Voce, Firenze, 1915.
BÏF§ZF + 18. Simultaneità e Chimismi lirici, Edizioni della Voce, Firenze, s.d. [1915].
Kobilek. Giornale di battaglia, Libreria della Voce, Firenze, 1918.
La Giostra dei Sensi, Edizioni della Voce, Firenze, 1918.
La Ritirata del Friuli. Note di un ufficiale della Seconda Armata, Vallecchi, Firenze, 1919.
Scoperte e massacri. Scritti sull’arte, Vallecchi, Firenze, 1919.
Statue e fantocci. Scritti letterari, Vallecchi, Firenze, 1919.
Rete Mediterranea, Vallecchi, Firenze, 1920.
Primi principî di una Estetica Futurista, Vallecchi, Firenze, 1920.
Giovanni Fattori, Edizioni di Valori Plastici, Roma, 1921.
Battaglie fra due vittorie. Preceduto da un Ragguaglio sullo stato degli intellettuali rispetto al Fascismo di Curzio Suckert, Soc. An. Editrice La Voce, Firenze, 1923.
Armando Spadini, Editions de Valori Plastici, Roma, 1925.
Elegia dell’Ambra, Vallecchi, Firenze, 1927.
Periplo dell’Arte. Richiamo all’Ordine, Vallecchi, Firenze, 1928.
Carlo Carrà, Libreria Ulrico Hoepli, Milano, 1928.
Medardo Rosso, Vallecchi, Firenze, 1929.
Ricordi di vita artistica e letteraria, Vallecchi, Firenze, 1931.
Taccuino di Arno Borghi, Vallecchi, Firenze, 1933.
Ritratto delle cose di Francia, Il Selvaggio, Roma, 1934.
Ugo Bernasconi, Libreria Ulrico Hoepli, Milano, 1934.
L’adunata. 2 ottobre 1935 XIII, Vallecchi, Firenze, 1935.
Thrène pour Guillaume Apollinaire, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, 1937.
Marsia e Apollo. Poesie, Vallecchi, Firenze, 1938.
Salti nel tempo, Vallecchi, Firenze, 1939.
Selva. Arte, Vallecchi, Firenze, 1943.
Guerra proletaria, senza indicazione di editore e di data [Vallecchi, Firenze, 1943].
Itinerario inglese, L’Arco, Firenze, 1948.
Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Vallecchi, Firenze, 1950.
Amerigo Bartoli, Editoriale Periodici Italiani, Milano, 1950.
L’uva e la croce. Autoritratto d’artista italiano nel quadro del suo tempo. I. Infanzia, Vallecchi, Firenze, 1951.
Passi tra le rovine. Autoritratto d’artista italiano nel quadro del suo tempo. II. Adolescenza, Vallecchi, Firenze, 1952.
Il salto vitale. Autoritratto d’artista italiano nel quadro del suo tempo. III. Giovinezza, Vallecchi, Firenze, 1954.
Fine di un mondo. Autoritratto d’artista italiano nel quadro del suo tempo. IV. Virilità, Vallecchi, Firenze, 1955.
D’ogni erba un fascio, Vallecchi, Firenze, 1958.
Sull’orlo dell’abisso, in A. Soffici-G. Prezzolini, Diari 1939-1945, Le Edizioni del Borghese, Milano, 1962;
Opere, Vallecchi, Firenze, 1959-1968, in sette volumi (l’ultimo in due tomi): vol. I, 1959; vol. II, 1959; vol. III, 1960; vol. IV, 1961; vol. V, 1963, tutti a cura dell’autore; vol. VI, 1965, a cura dell’autore, postumo; vol. VII, 1968; vol. VII/2, 1968.
L’indice dei nomi, luoghi notevoli e riviste nelle Opere, è stato curato da Oretta Nicolini, pubblicato in L. Cavallo, Soffici immagini e documenti (1879-1964), Vallecchi, Firenze, 1986.