Home Page » La Città » Manifestazioni » Assedio alla Villa
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Assedio alla Villa

L'Assedio alla Villa ormai costituisce un appuntamento annuale che richiama migliaia di visitatori, non solo del circondario Pratese, a partecipare alle numerose iniziative che fanno parte del programma definito dal comitato organizzatore.
L’Amministrazione Comunale, nella convinzione che la promozione turistica del nostro territorio possa diventare una voce rilevante nell’economia futura di Poggio a Caiano, continua quindi a sostenere fortemente questa manifestazione ed a collaborare con la Pro Loco Poggese per rendere sempre più importante e significativa la Festa dell’Assedio che valorizza il nostro “centro storico” intorno alla Villa ed alle Scuderie (dove si terrà la consueta mostra espositiva di artigiani Poggesi sui “Mestieri come Arte”) arricchite recentemente da nuovi spazi polivalenti e dall’importante Museo interamente dedicato ad Ardengo Soffici.
Anche in questa edizione dell’Assedio alla Villa, che ormai costituisce un rilevante punto di riferimento per le feste di fine estate a livello regionale, ci saranno spazi e momenti di ricreazione e di divertimento, arricchiti dalla presenza degli stands gastronomici delle Associazioni Poggesi, con la presenza delle bancarelle antiquarie, degli spazi dedicati alle arti ed agli antichi mestieri, con le manifestazioni musicali e teatrali, con l’importante corteggio nel quale sono rappresentati i personaggi storici con i loro bellissimi abiti d’epoca appositamente confezionati dal Gruppo Storico Poggese con un accurato ed attento studio degli abiti originali del periodo Mediceo.
E poi, oltre alla ormai tradizionale e suggestiva “cena rinascimentale” nella splendida cornice della Villa Medicea, sarà ripetuta l’iniziativa dalla rievocazione del viaggio in carrozza che la principessa Giovanna d’Austria, effettuò da Innsbruck a Firenze per le sue nozze con il principe Francesco de’ Medici. Il viaggio della carrozza d’epoca, che arriverà a Poggio a Caiano, prevede delle soste nelle grandi città del percorso e questa iniziativa contribuirà sicuramente a far conoscere ancora di più la storia dei Medici, della Villa Ambra e quindi della città di Poggio a Caiano, a livello nazionale.

Desidero rinnovare il ringraziamento mio personale e di tutta l’Amministrazione Comunale ai volontari della Pro Loco, del Comitato Assedio e di tutte le Associazioni Poggesi che partecipano alla manifestazione per la competenza, la disponibilità ed il sacrificio nell’organizzazione della Festa e nella realizzazione di un programma particolarmente impegnativo e pieno di tantissime iniziative.

FANCESCO PUGGELLI
Sindaco di Poggio a Caiano

Condividi