Festival delle Colline 2015.
Festival delle Colline
Poggio a Caiano è sede di una delle più importanti rassegne italiane di musica contemporanea: "Il Festival delle Colline", nato nel 1976 come "Giugno Poggese" con un tipo di programmazione più "tradizionale" (spettacoli di danza, concerti da camera, o di solisti tutti di alto livello), il Festival ha in seguito assunto la sua attuale denominazione e, a partire dal 1990, ha cercato di ritagliarsi un proprio spazio puntando sulla musica contemporanea, in tal modo esso ha suscitato ampio interesse internazionale, portando il nome di Poggio a Caiano sulle testate di numerosi giornali stranieri.
Con una storia ventennale, il festival vede il fattivo coinvolgimento di alcune tra le più importanti istituzioni della Provincia di Prato. Promosso come sempre dal Comune di Poggio a Caiano con la collaborazione della Regione Toscana, del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, del Comune di Prato e di altri comuni del territorio, il Festival dedica alcuni degli appuntamenti più importanti non più ai classici esempi di world music, ma ad artisti che pur facendo riferimento a materiali popolari, elaborano non più esclusivamente in senso etnico i propri testi e le proprie melodie.
Da ricordare che gli spettacoli si svolgono in alcuni dei luoghi più prestigiosi della provincia di Prato: dal moderno Anfiteatro del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci allo splendido parco della Villa Medicea di Poggio a Caiano, dalla Villa Novellucci di Cantagallo al Parco Museo "Quinto Martini" di Carmignano.
II Festival ha presentato nelle sue edizioni più recenti non solo alcuni dei migliori esempi di ricerca musicale attuale, con una particolare attenzione alle radici etniche della "Global Music", ma si è rifatto anche al concetto di cultura globale in cui i vari linguaggi dello spettacolo si intrecciano e si completano cercando di rendere uno spaccato di quello che è la contemporaneità delle arti.
Il sito del Festival delle Colline