Iscrizione e revisione Albo Regionale delle Cooperative Sociali
COSA
Le cooperative sociali sono un particolare tipo di società cooperativa, nate dalla convinzione che l’attività solidaristica si possa realizzare anche attraverso la forma di un’impresa economica, coniugando interesse privato e interesse generale.
Esistono quattro tipologie di cooperative sociali:
Cooperative di tipo A, che svolgono attività finalizzate all’offerta di servizi socio-sanitari ed educativi;
Cooperative di tipo B, che forniscono attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate,
Cooperative di tipo misto (A+B) che svolgono attività tipiche delle cooperative di tipo A, sia di tipo B;
Consorzi sociali di tipo C, cioè società cooperative aventi la base sociale formata in misura non inferiore al settanta per cento da cooperative sociali.
La Regione Toscana riconosce e valorizza il ruolo delle cooperative sociali ed ha istituito l’Albo regionale delle cooperative sociali, gestito dal Comune capoluogo della sede legale della cooperativa.
L’iscrizione all’Albo è condizione necessaria per la stipula di convenzioni con gli Enti pubblici ed utile affinché le Cooperative sociali e i Consorzi iscritti ottengano la qualifica di ONLUS.
L’Albo è soggetto a revisione annuale, finalizzata a verificare il permanere dei requisiti necessari per l’iscrizione.
La scadenza per l’invio dei documenti è il 30 giugno di ogni anno.
CHI
Possono chiedere l’iscrizione nelle sezioni "A", "B", “A+B” e “C” dell’Albo regionale le cooperative sociali i cui statuti attestino esplicitamente l’assenza di fini di lucro e prevedano finalità solidaristiche per il perseguimento dell’interesse generale della comunità.
COME
Le cooperative della provincia di Prato devono presentare domanda al Comune in cui hanno sede legale. Entro 3 giorni dalla presentazione, il Comune della provincia trasmette la domanda e la relativa documentazione al Comune di Prato.
Revisione all’Albo regionale delle cooperative sociali
La richiesta di revisione all'Albo deve essere presentata al Comune di Prato, con le stesse modalità di presentazione richieste per l'iscrizione.
Documenti da presentare
Iscrizione all’Albo regionale delle cooperative sociali
I documenti da presentare per l’iscrizione all’Albo variano in base alla categoria di appartenenza della cooperativa. In ogni modulo di iscrizione all’albo (vedi Modulistica) sono specificati i documenti da allegare alla domanda.
Revisione dell’Albo regionale delle cooperative sociali (entro 30 giugno)
- Relazione concernente l’attività svolta;
- L’andamento delle convenzioni in essere;
- L’elenco nominativo dei soci lavoratori o dipendenti;
- I risultati conseguiti dalle persone svantaggiate inserite nel lavoro (solo per le cooperative di tipo B).
DOVE/QUANDO
Servizi Generali e di Comunicazione, Palazzo Comunale, via Cancellieri, 4, Poggio a Caiano.
TEMPI
Il Comune è tenuto a trasmette al Presidente della Giunta regionale, entro il 30 giugno di ogni anno, l'elenco delle cooperative sociali per le quali la verifica abbia avuto esito positivo per la successiva pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione.COSTI
L’iscrizione e la revisione all’Albo regionale delle cooperative sociali è gratuita.
RESPONSABILE
