Home Page » Servizi » Idoneità alloggiativa
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Idoneità alloggiativa

Argomenti: Casa
COSA

Il certificato di idoneità abitativa e requisiti igienico-sanitari attesta che l'abitazione rientra nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale e possiede i requisiti igienico-sanitari previsti dalla legge. In particolare è un documento necessario per i cittadini extracomunitari che fanno richiesta di  "ricongiungimento familiare" o di permesso di soggiorno.

Il certificato va richiesto con la seguente documentazione:

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLOGGIO ("Modello_1_Rich. id. alloggiativa");
AUTOCERTIFICAZIONE DEL TECNICO ABILITATO ("Modello_2_Autocertif. tecnico abilitato");

Se la richiesta del certificato è finalizzata per la stipula del contratto di soggiorno, flussi di ingresso e richiesta permesso CE per soggiornanti di lungo periodo, il certificato di idoneità conterrà l'indicazione del numero delle persone per le quali l'alloggio è idoneo, calcolato sulla base di quanto previsto dal D.M. 05/07/1975 e s.m.i. e art. 61bis comma 3 del Regolamento di Polizia Urbana.

Qualora la richiesta del certificato sia finalizzata all'ottenimento del Nulla Osta al ricongiungimento familiare oppure alla presentazione dell'istanza della cosiddetta coesione familiare, il certificato di idoneità conterrà l'indicazione del numero delle persone per le quali l'alloggio è idoneo, calcolato sulla base delle suddette normative, e la dicitura che l'alloggio possiede i requisiti igienico sanitari.

Occorre  che venga allegata la seguente documentazione:

  • planimetria
  • copia del permesso di soggiorno
  • copia dei documenti attestanti la proprietà o la disponibilità dell'alloggio (contratto di proprietà, di locazione o di comodato d'uso o altro titolo di disponibilità)
  • dichiarazione del proprietario dell'abitazione. La dichiarazione può essere fatta da altra persona se ha la procura  del proprietario
  • dichiarazione di ospitalità (nel caso di badanti/colf conviventi con l'assistito/datore di lavoro)
  • Estremi degli atti legittimanti l'abitazione e di agibilità
  • n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una da apporre sul modello di richiesta e una per il rilascio da apporre su apposito modello per marca da bollo virtuale.

Nel caso la documentazione presentata fosse incompleta, all'interessato verrà comunicato il termine entro il quale dovrà essere presentata la documentazione integrativa. La mancata integrazione dei documenti comporterà l'archiviazione della pratica.
Tempi di rilascio: 30 giorni (salvo richieste di integrazioni documentali).
Validità del certificato: sei mesi dalla data di rilascio.

COME

Per ottenere il certificato occorre compilare una domanda in bollo utilizzando l'apposito modello predisposto e i relativi allegati.

La richiesta può essere presentata:

  • Via posta elettronica certificata (PEC): comune.poggioacaiano@postacert.toscana.it; 
  • A mano all’Ufficio Protocollo, Via Cancellieri, 4, 59016, Poggio a Caiano;

 

DOVE/QUANDO

Per informazioni tecniche è possibile prenotare appuntamenti tramite il seguente Link: https://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/pagina2526_prenotazioni.html o chiamare i numeri 0558701232/206

COSTI

n. 2 Marche da bollo euro 16,00.

RESPONSABILE
Modulo: BOLLO VIRTUALE.pdf (526 kb) File con estensione pdf

Condividi