Agibilità
COSA
Il "certificato di agibilità", attestato da un professionista abilitato ai sensi dell'art. 24 del T.U. 380/2001 e dell'art. 149 della legge regionale Toscana n. 65/2014, è necessario per utilizzare gli edifici o parti di essi, sia di nuova costruzione che per quelli esistenti, per i quali si sono eseguiti lavori di:
a) sostituzione edilizia o di sopraelevazione, totali o parziali;
b) restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, o di ampliamento, che riguardino parti strutturali degli edifici;
c) ristrutturazione edilizia oppure di ampliamento, contestuali a mutamento della destinazione d'uso;
d) per ogni altro intervento edilizio che introduca modifiche incidenti sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, accessibilità delle unità immobiliari.
Alla richiesta vanno allegati documenti elencati nel modello di presentazione.
Per attestazioni di agibilità relative a edifici con destinazione residenziale la documentazione va trasmessa per PEC o consegnata al protocollo generale; per le altre destinazioni d'uso (commerciale, direzionale, artigianale, ecc) la documentazione va trasmessa tramite il portale SUAP.
CHI
Tutti.
COME
La modulistica è disponibile qui.
La modulistica unica in materia di attività commerciali e assimilate aggiornata è inserita nella banca dati regionale SUAP e resa disponibile attraverso il servizio telematico di Accettazione unico di livello regionale – STAR.
Se il deposito del certificato di agibilità viene trasmesso al Comune mediante PEC, ogni documento allegato al certificato deve essere un file allegato alla PEC.
Il nome del file deve essere significativo ed esplicitare il contenuto del documento (esempio per il documento "certificato di collaudo delle opere strutturali" il nome del file potrà essere "certificato_collaudo_opere_strutturali").
Non saranno accettati file unici contenenti più documenti.
I file, firmati digitalmente in formato p7m, devono essere ottimizzati per avere una dimensione max di 1 MB
DOVE/QUANDO
Invio documenti:
- Via posta elettronica certificata (PEC): comune.poggioacaiano@postacert.toscana.it;
- A mano all’Ufficio Protocollo, Via Cancellieri, 4, 59016, Poggio a Caiano, previo appuntamento da prenotare al seguente numero: 055 8701201;
- Tramite SUAP in caso di edifici con destinazione diversa dalla residenza
Per informazioni l’ufficio Edilizia risponde dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 ai numeri 0558701206/232/237
Riceve:
- su appuntamento (da prenotare SOLO tramite l'apposita sezione del sito), il giovedì mattina
- senza appuntamento, tutti i mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
E-mail: edilizia.privata@comune.poggio-a-caiano.po.it
COSTI
Versamento dei diritti di segreteria di € 100,00.
Tramite le modalità indicate nella pagina dedicata ai diritti di segreteria.
RESPONSABILE
