Iscrizione al servizio di prestito in biblioteca
COSA
Prestito locale e interbibliotecario.
CHI
Tutti i cittadini, italiani e stranieri, che risiedono nei Comuni della Provincia di Prato, o che vi prestano la propria opera e i cittadini residenti nei Comuni limitrofi all’area della Provincia di Prato. Possono avvalersi del servizio di prestito anche scuole, associazioni, enti pubblici o privati che ne facciano richiesta attraverso un proprio rappresentante.
COME
Per accedere al servizio di prestito occorre recarsi personalmente presso la Biblioteca o presso una delle Biblioteche che aderiscono al Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese muniti di un documento di validità in corso di validità e del proprio codice fiscale. Per i minori di 18 anni, l’iscrizione deve essere effettuata direttamente da un genitore o da chi ne detiene la potestà genitoriale, esibendo un proprio documento d’identità valido a norma di legge ed il codice fiscale del minore.
La tessera del prestito è rilasciata gratuitamente al termine dell’iscrizione al servizio ed ha validità in tutte le Biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese. La tessera del prestito è strettamente personale e non può essere ceduta e/o prestata neppure occasionalmente ad altro utente. La tessera deve essere presentata dal titolare ad ogni operazione connessa al servizio di prestito locale e interbibliotecario.
L’iscrizione al servizio di prestito ha validità illimitata per tutti i cittadini residenti nel territorio comunale, provinciale e nei Comuni limitrofi. L’iscrizione viene comunque convalidata ogni 5 anni, con contestuale aggiornamento dei dati anagrafici dell’utente. L’iscrizione è invece a tempo determinato e convalidata annualmente per coloro che soggiornano o prestano attività temporanea o continuativa di lavoro o di studio nel territorio comunale, provinciale e nei Comuni limitrofi. La validità dell’iscrizione coincide, in questo caso, con il periodo di soggiorno, lavoro o studio. Tale condizione di studente o di lavoratore deve essere autocertificata dall’utente all’atto di iscrizione, come pure quella del soggiorno temporaneo.
Ciascun utente iscritto al servizio può richiedere in prestito fino a un massimo di 9 unità fisiche contemporaneamente (comprensive di eventuali allegati), inclusi i prestiti interbibliotecari ed in particolare: fino a 3 libri in ambito locale e provinciale, fino a 3 libri in ambito regionale, nazionale ed internazionale e fino a 2 documenti multimediali (DVD). La durata del prestito e dell’eventuale rinnovo dipende dal tipo di materiale richiesto, in base alle disposizione del vigente Regolamento comunale della Biblioteca.
Le classi delle scuole comunali e provinciali, di ogni ordine e grado, possono iscriversi al servizio di prestito, su richiesta del dirigente scolastico o dell’insegnate di riferimento della classe, dietro presentazione di un proprio documento di identità valido a norma di legge. La validità dell’iscrizione coincide con l’anno scolastico di corso. Le classi possono usufruire di un più elevato numero di prestiti, fino ad un massimo di 25 unità bibliografiche, in ragione del numero medio degli iscritti per ogni classe, per la durata di 30 giorni.
Associazioni, enti pubblici o privati, anche al di fuori del territorio provinciale, possono iscriversi al servizio di prestito, dietro richiesta del legale rappresentante o di un suo delegato. Per gli enti e le associazioni al di fuori del territorio provinciale l’iscrizione ha validità annuale ed è rinnovabile.
DOVE/QUANDO
Comune di Poggio a Caiano- Servizi Culturali e Turistici, Biblioteca Comunale "Francesco Inverni" – Via Lorenzo il Magnifico 5, piano terra.
L’iscrizione deve essere effettuata in biblioteca negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 e 14.00-18.30, sabato 9.00-13.00).
COSTI
Iscrizione e rilascio della tessera del prestito sono gratuiti.
Per ottenere un duplicato della tessera in caso di smarrimento o deterioramento, l’utente dovrà corrispondere alla Biblioteca la somma di € 3,00, in base al vigente Regolamento della Biblioteca; in caso di furto, sarà invece gratuitamente duplicata dalla Biblioteca, a fronte della presentazione di una copia della relativa denuncia di furto alle Forze dell’ordine.
RESPONSABILE


