Home Page » Servizi » Iscrizione e revisione Registro Regionale di Volontariato
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Iscrizione e revisione Registro Regionale di Volontariato

Argomenti: Associazionismo
COSA

Sono considerate attività di volontariato quelle prestate, in modo personale, spontaneo e gratuito, esclusivamente per fini di solidarietà, senza scopo di lucro, avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni gratuite dei propri aderenti.

La Regione Toscana riconosce e valorizza il ruolo dell'associazionismo ed ha istituito il Registro di Associazioni di Volontariato, gestito dal Comune di capoluogo della sede legale dell’associazione. 

Le associazioni di volontariato, se iscritte al Registro regionale, possono:

  • accedere ai contributi pubblici;
  • stipulare convenzioni con gli enti pubblici, purché le associazioni dimostrino attitudine e capacità operativa;
  • partecipare alla consultazione per la programmazione degli interventi nei settori in cui operano;
  • partecipare alla consulta regionale del volontariato;
  • avere informazione ed accesso ai documenti amministrativi; 
  • ottenere finanziamenti su progetti sperimentali con il ‘fondo per il volontariato’ istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • ottenere flessibilità dell’orario di lavoro per i propri volontari;
  • usufruire di una serie di agevolazioni di natura fiscale.

Il Registro è soggetto a revisione annuale, finalizzata a verificare sia il permanere dei requisiti necessari per l’iscrizione, sia l’effettivo svolgimento delle attività di volontariato. La scadenza per l’invio dei documenti è il 30 giugno di ogni anno. 

CHI

Al Registro possono iscriversi tutte le organizzazioni di volontariato che, al momento della presentazione della domanda, sono costituite ed operanti da almeno sei mesi nel territorio regionale.

 

COME

Le associazioni della provincia di Prato devono presentare domanda al Comune in cui hanno sede legale. Entro 3 giorni dalla presentazione, il Comune della provincia trasmette la domanda e la relativa documentazione al Comune di Prato.

Documenti da presentare

Iscrizione al registro regionale di volontariato

  • Modulo Iscrizione allegato “A” (vedi Modulistica)
  • Copia dell'atto costitutivo e dello statuto con la sede dell'organizzazione;
  • Elenco nominativo di coloro che ricoprono le diverse cariche associative;
  • Relazione concernente l'attività associativa svolta e quella in programma;
  • Bilancio consuntivo afferente l'esercizio finanziario precedente ed approvato dall'assemblea, con indicati contributi, beni e lasciti, nonché lo stato patrimoniale;
  • Dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale concernente la determinante prevalenza del numero dei volontari rispetto al numero dei lavoratori dipendenti e dei professionisti convenzionati.
  • L’ufficio, entro novanta giorni dal ricevimento della domanda, accertati i requisiti previsti dalla normativa vigente, adotta la determinazione dirigenziale per l'iscrizione dell'organizzazione, indicando le attività per le quali l'iscrizione stessa è disposta. Nel caso in cui non sussistano i requisiti, entro lo stesso termine, l’ufficio adotta il decreto motivato di diniego.

Revisione al Registro regionale di volontariato

La richiesta di revisione al Registro deve essere presentata al Comune di Prato, con le stesse modalità di presentazione richieste per l'iscrizione.

Revisione del registro regionale di volontariato (entro 30 giugno)

  • Modulo Revisione allegato “B” (vedi Modulistica)
  • Dichiarazione del legale rappresentante con la quale si attesta che gli accordi istitutivi, l'atto costitutivo e lo statuto sono restati immutati o si attestano le modificazioni intervenute;
  • Relazione sulla attività svolta nel precedente anno solare;
  • Copia del bilancio consultivo afferente l'esercizio precedente.

Il Comune è tenuto a svolgere verifiche sul permanere della corrispondenza delle attività di volontariato, e trasmette al Presidente della Giunta regionale, entro il trenta settembre di ogni anno, l'elenco delle organizzazioni di volontariato la cui verifica abbia avuto esito positivo, per la successiva pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione.

DOVE/QUANDO

Ufficio Servizi Sociai, Palazzo Comunale, via Cancellieri, 4, Poggio a Caiano.

COSTI

L’iscrizione e la revisione al Registro regionale di volontariato è gratuita.

RESPONSABILE

Condividi