Emergenza Ucraina
COSA
Informazioni per l'accoglienza e l'assistenza dei profughi ucraini a Poggio a Caiano
Sul sito della Prefettura di Prato è stata aperta una nuova sezione con informazioni utili ai profughi e a chi li accoglie, curate direttamente dalla Prefettura che è il punto di riferimento di tutto il territorio pratese. Si riportano comunque di seguito alcune indicazioni sintetiche.
Cosa fare una volta che i cittadini ucraini sono arrivati sul territorio del comune
Le persone che ospitano cittadini ucraini sono tenute a:
- informare la Prefettura di Prato all'indirizzo prefettura.prato@interno.it e contestualmente il Comune all'indirizzo sindaco@comune.poggio-a-caiano.po.it indicando i dati anagrafici dei profughi ucraini, l'indirizzo ove saranno ospitati ed un
cellulare di riferimento dell'ospitante;
- formalizzare, alla Questura, entro le 48 ore dall'arrivo, apposita dichiarazione di ospitalità, indicando chi ospita e dove (allegato Dichiarazione di ospitalità). La dichiarazione dovrà essere effettuata a mezzo PEC all’indirizzo 4sez.immig.quest.po@pecps.poliziadistato.it e nell’oggetto dovrà essere specificato il nome ed il cognome dell’ospitato;
- informare gli stessi Enti qualora i cittadini ucraini si allontanino dal territorio della provincia di Prato
I cittadini ucraini giunti in provincia:
- dovranno presentarsi, entro 48 ore dall’arrivo, presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Prato (Via Migliore di Cino n.10 59100 Prato), qualora il proprio passaporto non rechi il timbro di ingresso. I cittadini ucraini che intendano chiedere ospitalità nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), potranno compilare per la Prefettura direttamente allo Sportello dell’Ufficio Immigrazione l’apposito modulo (allegato Richiesta di ospitalità in CAS). Si precisa che l’ospitalità nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) è ammessa a prescindere dalla richiesta di protezione internazionale o dal possesso di altri titoli di accesso previsti dalla normativa vigente (art 3, co. 5, D.L. 28 febbraio 2022, n.16).
Novità: chi è arrivato in Italia dall’Ucraina e ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea può richiedere il contributo di sostentamento attraverso la piattaforma predisposta dal Dipartimento Protezione Civile Per ogni informazione, è possibile scrivere a: emergenzaucraina.protezionecivile@regione.toscana.it.
Cosa fare per la prevenzione anti-Covid-19
Per i cittadini che provengono dall'Ucraina, indipendentemente dalla cittadinanza, privi di digital Passenger Locator Form (PLF, in forma digitale o cartacea) o di certificazione verde Covid-19, la ASL provvederà all'esecuzione dei test diagnostici nelle 48 ore dall'ingresso.
La vaccinazione potrà essere effettuata – e registrata con codice STP - presso tutti i punti vaccinali della Regione, a partire dai 5 anni di età, per tutti coloro che dichiarino di non essere vaccinati.
Per lo screening sanitario e il rilascio di certificazione idonea ad ottenere l’assistenza sanitaria chiamare il numero verde regionale 800 556060.
Cosa fare per l'accesso alle prestazioni sanitarie in genere
I profughi ucraini potranno accedere a tutte le prestazioni sanitarie con il codice STP, in attesa del rilascio della tessera sanitaria.
Cosa fare per accedere al sistema scolastico
In presenza di profughi in età scolare, contattare l’Ufficio scolastico Provinciale per l’inserimento nel percorso scolastico: ufp.po@istruzione.it, centralino 0574/58891, Ufficio intercultura 0574/588947, Ufficio inclusione 0574588941.
Cosa fare per dare una mano sul territorio di Poggio a Caiano
Il Comitato Pro Emergenze Prato ha avviato una raccolta fondi: le donazioni serviranno per acquistare i materiali e i beni necessari alla popolazione ucraina. Questi i dati: IBAN: IT31A0306921531100000005806, Causale: "Emergenza Ucraina".
La Caritas mette a disposizione il proprio Centro d’Ascolto in via Suor Margherita Caiani 3, a Poggio a Caiano (referente Giuseppe Leone, 340 8377943, effeta.caritas@gmail.com) per fornire orientamento ed informazione sulle procedure, supporto materiale e per l'inclusione sociale.
Offerta di alloggi da parte di cittadini dell'area pratese
Coloro che possono e vogliono mettere a disposizione un alloggio per i profughi ucraini in fuga dalla guerra possono segnalare la propria disponibilità alla Prefettura di Prato centralino 0574/4301 o mail prefettura.prato@interno.it
RESPONSABILE


