Home Page » Servizi » Variante semplificata al Regolamento Urbanistico per opere pubbliche in via Pratese
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Variante semplificata al Regolamento Urbanistico per opere pubbliche in via Pratese

COSA

Il progetto di fattibilità tecnico-economica per il quale si rende necessaria la presente variante urbanistica interessa la costruzione di un parcheggio scambiatore a servizio del centro abitato di Poggio a Caiano ubicato in via Pratese nei pressi del Ponte al Mulino.

In vista di un generale riassetto della viabilità pubblica e della riqualificazione del centro storico comprensivi del riassetto della piazza XX Settembre, si rende necessaria la ricollocazione degli spazi di stallo dei veicoli e la creazione di una sosta attrezzata per pullman turistici in zona limitrofa al complesso della Villa Medicea della Piazza XX Settembre.

Poggio a Caiano

Tutta la riqualificazione del centro storico avverrà in fasi successive e oggetto di questo primo intervento è la creazione del parcheggio pubblico e la rotatoria a servizio dello stesso sulla strada provinciale.

La prima fase di attuazione del progetto prevede di aumentare l’offerta di sosta con la realizzazione di un parcheggio a raso per auto, pullman, motocicli e camper e di facilitare l’accesso e l’uscita verso tale parcheggio con una rotatoria che permetta anche di fluidificare la viabilità nella zona.

Per l'attuazione del progetto suddetto si rende necessaria una variante semplificata al R.U. al fine di reiterare il vincolo preordinato all'esproprio sull'area interessata.

La variante semplificata in esame è composta dai seguenti documenti, disponibili in allegato:

- Relazione urbanistica (allegato - RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA )

- Tavola urbanistica (allegato - 01 TAVOLA URBANISTICA)

Il Progetto di fattibilità tecnico-economica è composto da:

- Relazione tecnico-economica descrittiva (allegato - RELAZIONE TECNICO ECONOMICA DESCRITTIVA)

- Tavola generale di progetto (allegato - 02 PROGETTO DI FATTIBILITA')

- Documenti VAS:

     - Relazione motivata di esclusione (allegato - RELAZIONE MOTIVATA DI ESCLUSIONE A VAS)

     - Delibera assoggettabilità (allegato - DLG_00014_02-03-2021.)

     - Determina non assoggettabilità (allegato - DET_4 SER_00015_13-03-2021)

- Piano particellare di esproprio (allegato - PIANO_PARTICELLARE_ESPROPRIO)

 Ulteriori documenti

- Relazione del Responsabile del Procedimento in materia urbanistica (allegato - RELAZIONE_RESPONSABILE_PROCEDIMENTO)

- Relazione del Garante dell'informazione e partecipazione (ALLEGATO -RELAZIONE_GARANTE)

 

In data 21/09/2021 con D.C.C. n. 75 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per gli interventi sopra descritti e adottata la variante urbanistica puntuale per riapposizione del vincolo preordinato all' esproprio delle aree interessate dal progetto.

 

Con Determinazione n. 95 del 18/11/2021 il Responsabile dei Servizi Tecnici, preso atto della Relazione finale del Responsabile del Procedimento. dà  atto che, nel periodo di pubblicazione sul B.U.R.T. della variante in questione, non sono pervenute osservazioni e quindi dà atto che la variante stessa  acquisterà efficacia a partire dalla data di pubblicazione sul B.U.R.T. del relativo avviso.

CHI

Tutti i cittadini possono partecipare al procedimento di adozione e approvazione della variante in esame con propri contributi e osservazioni.

RESPONSABILE
Modulo: 01 TAVOLA URBANISTICA.pdf (10712 kb) File con estensione pdf
Modulo: 02 PROGETTO DI FATTIBILITA.pdf (20890 kb) File con estensione pdf
Modulo: dlg_00014_02-03-2021.pdf (113 kb) File con estensione pdf
Modulo: Studiotraffico.pdf (8883 kb) File con estensione pdf

Condividi