Variante al Piano Strutturale
COSA
Con D.C.C. n. 10 del 14/03/2012 è stata approvata la variante al Piano Strutturale, efficace dal 18/04/2012, data di pubblicazione sul BURT.
Il P.S. provvede a definire le scelte principali relative all’assetto del territorio, sia di carattere statutario, di lungo periodo, sia di carattere strategico, rivolte a definire gli obiettivi, gli indirizzi, i limiti quantitativi e le direttive alle concrete trasformazioni.
E’ composto da:
Quadro Conoscitivo, contenente le risorse presenti sul territorio e la loro disponibilità, i limiti d’uso e i vincoli;
Statuto del Territorio, che individua il patrimonio comunale, le relative invarianti strutturali e i beni da proteggere, definisce la perimetrazione del territorio urbanizzato, dei centri e dei nuclei storici, detta regole di adeguamento alla disciplina paesaggistica del P.I.T.
Strategia di sviluppo sostenibile, che individua le Unità Territoriali Omogenee Elementari (U.T.O.E. 1 Poggio a Caiano - U.T.O.E.2 Poggetto) e i relativi e specifici obiettivi, le dimensioni massime dei nuovi insediamenti e i servizi e le dotazioni pubbliche necessarie per la loro efficienza, oltre a indirizzi per gli interventi di recupero paesaggistico-ambientale e di riqualificazione e rigenerazione urbana.
Il Piano Strutturale approvato nel 2005 è rimasto in vigore per le parti non modificate dalla suddetta variante.
In data 18/12/2019 con D.C.C. n. 78 è stato avviato il procedimento per la formazione di nuovi strumenti di pianificazione.
CHI
Visionabile da tutti.
COME
Studio idrologico idraulico:
- Relazione idrogelogica idraulica in formato.pdf
- All. 1 Idrogrammi TR 20,30,100,200 anni in formato.pdf
- All. 2 curve di invaso aree di potenziale esondazione in formato.pdf
- All. 3 Profili longitudinali in formato.pdf
- All. 4 Sezioni Trasversali con livelli idraulici (solo file) in formato.pdf
- All. 5 Tabelle Mod. Idraulico / Sezioni in formato.pdf
- All. 6 tabelle mod. Idraulico/aree di potenziale esondazione in formato.pdf
- Tav 01 Sezioni di rilievo e celle di esondazione in formato.pdf
- Tav 02-1 Aree allagabili - Tr 20 anni in formato.pdf
- Tav 02-2 Aree allagabili - Tr 30 anni in formato.pdf
- Tav 02-3 aree allagabili - TR 100 anni in formato.pdf
- Tav 02-4 aree allagabili - TR 200 anni in formato.pdf
- Tav. 3 tratti lungo cui si verificano tracimazioni in formato.pdf
- Tav. 04 pericolosità idraulica – TE 20, 30, 100, 200 anni in formato.pdf
- TAv. 05 battenti idraulici per TR pari a 200 anni in formato.pdf
- Relazione idrologico-idraulica - Integrazioni All. 1, 2, 3, 4 in formato.pdf
Variante al Piano Strutturale approvata:
- Norme Tecniche di Attuazione;
Elaborati grafici di progetto :
- Tav. P5 – Statuto dei luoghi (scala 1:5000 );
- Tav. P8 – Sistemi e Subsistemi (scala 1:5000 );
- Tav. P9 – unità Territoriali Organiche Elementari (scala 1:5000 );
- Relazione Generale;
Studio Geologico di Supporto ai sensi dell’Art. 62 della L.R. 1/05 e del relativo Regolamento di attuazione (D.P.G.R. n. 26/R del 27/4/07)
Elaborati:
- Tavola QC3 – Carta delle pendenze scala 1:5000;
- Tavola P/1a - Carta della pericolosità geomorfologica in scala 1:5000 ;
- Tavola P/1b – Pericolosità idraulica in scala 1:5000;
- Tavola P/1b.1 – Carte dei battenti idraulici per eventi di piena con tempo di ritorno duecentennale in scala 1:2000;
- Tavola P/1b.2 – Carte dei battenti idraulici per eventi di piena con tempo di ritorno duecentennale in scala 1:2000;
- Tavola P/1b.3 – Carte dei battenti idraulici per eventi di piena con tempo di ritorno duecentennale in scala 1:2000;
- Tavola P/1c – Carta della pericolosità sismica locale (ZMPSL) in scala 1:5000;
- Tavola P/2 – Carta delle problematiche idrogeologiche in scala 1:5000;