Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » "Dalle trincee ai cavalletti", una mostra per ricordare gli ottant'anni dalla Liberazione. Inaugurazione il 5 aprile
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

"Dalle trincee ai cavalletti", una mostra per ricordare gli ottant'anni dalla Liberazione. Inaugurazione il 5 aprile

Cultura Scuderie
28-03-2025

“Dalle trincee ai cavalletti”. Si intitola così la mostra che sarà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 11 nel salone espositivo “Luigi Corsetti” delle scuderie medicee. Promossa dall’amministrazione comunale di Poggio a Caiano, insieme alla Pro Loco, vede il fondamentale contributo del museo storico della linea gotica di Montemurlo che ha prestato una quarantina di acquerelli oltre a diversi cimeli che si potranno ammirare fino al 4 maggio a ingresso libero in orario di apertura della biblioteca comunale.
“La mostra – spiega l’assessore Patrizia Cataldi – vuole celebrare gli ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. E abbiamo pensato a questa mostra della durata di un mese. L’invito che facciamo è rivolto in particolare alle scuole perché solo conoscendo il nostro passato possiamo comprendere l’attualità”.
In esposizione ci saranno alcuni dei dipinti di James Donald Orr un soldato sudafricano che, durante la seconda guerra mondiale, ha lasciato un’impronta indelebile attraverso la sua arte. Da Taranto al lago Maggiore, Orr ha dipinto circa trecento acquerelli che catturano la bellezza e la complessità del paesaggio italiano in un periodo drammatico della storia. “I visitatori – racconta Giuseppe Aucello direttore del museo storico della linea gotica di Montemurlo - avranno l'opportunità di ammirare una selezione di opere, molte delle quali realizzate durante gli otto mesi che Orr ha trascorso nella provincia di Prato. Questi acquerelli non solo ritraggono scene paesaggistiche, ma raccontano anche storie di vita quotidiana e di resilienza degli italiani in un contesto di conflitto. L'esposizione sarà accompagnata da approfondimenti storici e artistici che offriranno una nuova prospettiva sulla vita di Orr e sul contributo della sesta divisione corazzata sudafricana durante la guerra. Un’importante occasione di riflessione per celebrare il talento di questo artista che, in tempi difficili, ha trovato rifugio e ispirazione nella bellezza del nostro paese”.
Alle ore 11 di sabato 5 aprile nella sala “Tribolo” delle scuderie Giuseppe Aucello terrà una conferenza spiegando la storia del soldato Orr e dei disegni che ora sono al museo storico della linea gotica, poi ci sarà il taglio del nastro della mostra.  

In allegato la locandina
 

 

Allegato: Dalle trincee ai cavalletti.pdf (1022 kb) File con estensione pdf

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Mauro Moriconi si è dimesso da direttore del museo “Soffici e del ‘900 italiano” di Poggio a Caiano. Era in carica dal gennaio dello scorso anno. “Ringraziamo Moriconi per il tempo che ha guidato il nostro museo – ....
mer 05 mar, 2025
Sarà inaugurata il 30 novembre alle ore 17 presso il salone espositivo delle scuderie medicee di Poggio a Caiano la mostra organizzata dal museo ‘Soffici e del ‘900 italiano’, in occasione del sessantesimo anniversario dalla ....
gio 28 nov, 2024
Sarà inaugurata il 30 novembre alle ore 17 presso il salone espositivo delle scuderie medicee di Poggio a Caiano un’importante mostra organizzata dal museo ‘Soffici e del ‘900 italiano’, in occasione del sessantesimo ....
mer 13 nov, 2024
E’ stato inaugurato questa mattina, mercoledì 16 ottobre, il nuovo allestimento provvisorio della “Visitazione” del Pontormo alla villa medicea di Poggio a Caiano. L’opera d’arte è stata collocata nella sala del Fregio a ....
mer 16 ott, 2024

Eventi correlati

Dal 03-03-2024
al 01-04-2024
Luogo: Salone espositivo "Luigi Corsetti", Scuderie Medicee
Museo Soffici e del '900 italiano presenta la mostra "Fogli d'epoca. Riviste italiane 1900-1920" a cura di Luigi Cavallo
Data: 15-06-2023
Luogo: Sala Tribolo, Scuderie Medicee
Una conferenza e una visita guidata alla scoperta della mostra "Parigi 1900-1906. Il primo Soffici"

Immagini correlate

La limonaia della villa
Il Concone,1922
Tramonto di Marzo, 1938
Baluardo della Villa
Statua di Ambra, Ombra e Ombrone
Casolari, (1912-1913)
Soffici nella casa a Poggio a Caiano
La facciata della Villa
Villa Medici a Poggio a Caiano