Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » Festival delle Colline, presentata l'edizione 2023
Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Festival delle Colline, presentata l'edizione 2023

festival colline 23
06-04-2023

La poesia folk-rock di Michael Mcdermott, il violino dylaniano di Scarlet Rivera, le “Le otto montagne” di Daniel Norgren, le ballate fumose di Michelle Gurevich, E poi Meg, Extraliscio, Frida Bollani Magoni, Jacopo Fagioli, la nuova edizione del Sound Bridge Contest. Artisti di culto e musiche volutamente fuori dal mainstream che troveremo al Festival delle Colline 2023, e che si sposano a meraviglia con luoghi d’arte e scenari naturali di Prato e delle Colline Pratesi, dal 2 al 24 luglio.

 

Siamo alla 44esima edizione e questo è, da sempre, il dna del Festival delle Colline: proposte d’essai, biglietti ultraconvenienti (da 5 a 18 euro), pubblico felice e fedele.

 

Sei le serate in cartellone, a cominciare dal Sound Bridge Contest, concorso per giovani musicisti in piena sintonia con il Festival, domenica 2 luglio all’Ex Fabrica di Prato. I vincitori del contest avranno come premio un viaggio a Sarajevo, reso possibile grazie all’assessore ai Gemellaggi del Comune di Prato, Gabriele Bosi.

 

Appuntamento doppio mercoledì 5 luglio a Villa Il Cerretino a Poggio a Caiano (Prato): dagli States approdano Michael McDermott, cantautore storyteller di Chicago, vincitore l’anno passato del Premio Tenco Internazionale alla carriera, e Scarlet Rivera, la violinista che folgorò Bob Dylan sulla via di “Desire” – ascoltare "Hurricane" per credere – e che dal vivo intreccia brani propri, del menestrello di Duluth e di Fabrizio De André.

 

Altra accoppiata da non perdere e altro scenario d’incanto: sabato 8 luglio alla Rocca di Carmignano (Prato), salgono sul palco la crooner canadese Michelle Gurevich, artista debitrice alla terra dei genitori (la Russia), con il suo sound intriso di ballad struggenti e testi fatalisti, e la regina dell’alt-elettronica italiana Meg, con un live particolarissimo che prende le mosse dall’ultimo album “Vesuvia”.

 

Un film che ha incantato pubblico e critica, grazie anche alle sue struggenti musiche. Daniel Norgren è il compositore e cantautore svedese che ha firmato la colonna sonora de “Le otto montagne”, premio della Giuria a Cannes. Il suo concerto di mercoledì 12 luglio al Chiostro San Domenico di Prato segna anche il debutto del tour italiano.

 

Mercoledì 19 luglio l’atmosfera incantata del Giardino della Chiesa di Bonistallo (Poggio a Caiano – Prato) si accorda con la voce e il pianoforte di Frida Bollani Magoni, 18 anni compiuti da poco e la capacità di impossessarsi delle note, legandovi altre emozioni, e donando loro nuove e inaspettate vite. Dal vivo Frida intreccia brani propri a rivisitazioni di Dalla, Cohen, Battiato.

 

La band che ha rinverdito la tradizione del liscio, innervandola con ritmi e sonorità provenienti dall’elettronica, dal punk e dal rock. Lunedì 24 luglio, alla Villa Medicea di Poggio a Caiano, il festival si chiude nel segno degli Extraliscio. Ad aprire la serata è la tromba di Jacopo Fagioli: Musica Jazz lo ha inserito tra i primi tre “Nuovi talenti italiani”, suona al fianco di Francesco Diodati e Francesco Ponticelli, e con Nico Tangherlini ha dato vita al progetto “Bilico”.

 

Il prezzo dei biglietti, come detto, è contenuto. Prevendite online su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804).

 

Festival delle Colline 2023 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano e Regione Toscana. Direzione artistica di Gianni Bianchi.

 

“Con un programma all’altezza della sua rilevanza nazionale torna il Festival delle Colline giunto alla 44ma edizione”, afferma l’amministrazione di Poggio a Caiano. “Tanti anni, senza mai perdere la sua missione di essere avamposto pubblico dell’espressione musicale di qualità, popolare anche nei prezzi volutamente contenuti dei biglietti di ingresso. Fa piacere fra gli altri, ospitare al Festival Frida Bollani Magoni che ha suonato al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo aver ascoltato negli scorsi anni, sullo stesso palco, le note di Petra e Stefano. Un Festival che dallo scorso anno è altresì punto di riferimento anche per nuovi giovani talenti che con il ‘Sound bridge Contest’ possono farsi conoscere ed i vincitori calcare palchi internazionali unendo i popoli attraverso la forza della musica. Grazie ai Comuni di Prato e Carmignano che continuano anno dopo anno a sostenere questo progetto decennale ed a Gianni Bianchi per l’entusiasmo e l’ottima curatela. La buona musica torna quindi in Villa medicea, a Bonistallo, in Villa il Cerretino ed in altre luoghi di eccezione della Provincia fornendo quindi ulteriori occasioni turistiche”.

 

“Torna il festival delle Colline, torna la qualità che unisce il territorio della provincia di Prato. E torna anche il contest, la funzione di scouting, indispensabile per dare un'occasione alla musica non ancora conosciuta”, aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Prato, Simone Mangani.

 

“Il Festival delle Colline è un appuntamento cui è impossibile rinunciare, perché dare spazio alla musica, forma d’arte contemporanea, significa andare oltre ogni schema nella piena consapevolezza e ricerca della concettualità e della complicità con il pubblico”, conclude l’assessore alla Cultura del Comune di Carmignano, Cristina Monni. “Il Festival rappresenta da sempre un’opportunità di trascorrere una piacevolissima serata, godendo del meraviglioso panorama che La Rocca ci offre, ma è anche un momento per far conoscere il nostro territorio ricco di bellezze naturali ed eccellenze culturali. Grazie come sempre al Comune di Poggio e a tutta l’organizzazione per averci come coinvolto e accolto in questo progetto in cui noi fermamente crediamo”.

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

In occasione della “Notte europea dei musei” la villa medicea e il Comune di Poggio organizzano una serata all’interno del teatro delle Commedie, più conosciuto come il teatrino della Villa medicea, che si sta avviando ad essere dichiarato ....
gio 16 mag, 2024
Ecco il primo evento degli appuntamenti natalizi a Poggio a Caiano. Giovedì 7 dicembre alle ore 21,15 nella sala 'Spadini' delle scuderie medicee "Sarà per noi", un omaggio a Francesco Nuti. Un recital dei fratelli Cecchi. Samuele Luca Cecchi - chitarra ....
gio 07 dic, 2023
On line l'Avviso pubblico di selezione comparativa e la relativa domanda per l'individuazione di due professionisti per la Direzione artistica e l’Assistenza alla Direzione artistica/Direzione di Produzione della manifestazione culturale denominata ....
mer 08 nov, 2023
Domenica 14 maggio, dalle 14 alle 18, oltre 20 istituti religiosi dei Comuni di Poggio a Caiano, Carmignano, Signa e Lastra a Signa apriranno le porte per l'iniziativa “Segni del Sacro”, nata per valorizzare e far conoscere un patrimonio ....
ven 12 mag, 2023

Eventi correlati

Data: 24-12-2023
Luogo: Chiesa S. S. Rosario
Data: 07-12-2023
Luogo: Sala Spadini, Scuderie Medicee
Recital omaggio a Francesco Nuti